A Rimini Fiere si è tenuto Ecomondo 2019, l’annuale Salone dedicato all’economia circolare e alla green technology.
Un terreno di confronto e presentazione per oltre 1.000 espositori provenienti da tutto il mondo.
Tre giorni di conferenze, workshop, seminari che hanno fornito nuovi strumenti per progettare un futuro produttivo e sostenibile per le imprese che operano nel campo dell’ambiente e dei rifiuti.
Il circolo idrico integrato protagonista
del Salone
Quest’anno una nuova sezione, Global Water Expo, si è occupata del ciclo idrico integrato in tutte le fasi di lavorazione e trattamento dell’acqua: captazione, recupero e restituzione all’ambiente.
Protagonisti di questo settore tutte le innovazioni tecnologiche e i nuovi brevetti nei campi di:
- trattamento, depurazione e recupero delle acque
- trattamento acque reflue e meteoriche
- smaltimento fanghi di depurazione
- impianti di depurazione industriale, agricola e urbana
- case dell’acqua e depuratori acque primarie.
Recupero sostenibile delle acque meteoriche
Le soluzioni e le novità proposte hanno l’obiettivo di garantire efficienza nelle operazioni di trattamento acque e minore spreco possibile. Il recupero delle acque, non solo come risultato delle lavorazioni industriali, ma soprattutto delle acque reflue e meteoriche, è stato uno dei focus più discussi della fiera.
L’acqua è una risorsa e un bene comune, non inesauribile e assolutamente necessaria, da preservare e conservare con l’innovazione tecnologica più all’avanguardia disponibile.
Gestione integrata di acque e rifiuti urbani
La gestione integrata dei rifiuti nei comuni italiani è un insieme di operazioni complesse che include svariati servizi, molti dei quali prevedono l’utilizzo di acqua. Pensiamo alla pulizia del manto stradale, del vetro, il monitoraggio delle case dell’acqua.
È importante che questi servizi operino rispettando l’etica del consumo e il principio di sostenibilità ambientale e quindi abbiano a disposizione i mezzi idonei e le nuove tecnologie.
Materiali innovativi, mezzi e brevetti sono stati protagonisti indiscussi di questa edizione: aspettiamo Ecomondo 2020 per le nuove sfide che verranno!